Massi artificiali

Quasi dieci anni fa abbiamo realizzato i primi prototipi: installati all’aperto hanno mantenuto inalterate le loro caratteristiche di aderenza e solidità e, data la moltitudine di appigli e appoggi (ricavati dal pieno), ci sono ad oggi ancora pressoché infinite linee da tracciare (è possibile inoltre avvitare le prese tradizionali).

Realisticamente rifiniti, sono perfetti sia quale strumento per l’allenamento (al posto o a fianco dei tradizionali pannelli per arrampicata) che quale elemento di “arredo” o gioco per giardini o parchi, pubblici e privati.

Il prodotto viene fornito sia in versione “tutto tondo” che in versione lineare (modulare e inclinabile) da fissare a parete (eventualmente smontabile con poco lavoro in caso di trasloco o ri-arrangiamento della struttura).

I suoi punti di forza

  • la solidità e la consistenza che vengono trasmesse durante l’arrampicata, che danno la sensazione di un masso vero e motivano quindi l’utente ad allenarsi (e a tornare regolarmente alla struttura)
  • la progettazione iniziale in base alle esigenze dell’utente
  • il prezzo competitivo rispetto a prodotti analoghi
  • la quantità di forme, appigli e appoggi che permettono di avere infiniti problemi boulder.